
Il Mondiale Motocross è tornato in Europa, dopo due ottime trasferte oltreoceano in Argentina e Messico
Fin dalle prime prove della MX2 Samuele non è riuscito a trovare il giusto setting della moto. Nella manche di qualifica, dopo una buona partenza ha occupato le posizioni alte della classifica, ma proprio a causa dello scarso feeling ha dovuto alzare il ritmo e chiudere in 15° piazza. Grazie al lavoro della squadra nella serata di sabato, le prestazioni di Bernardini sono migliorate già nel Warm up di domenica mattina. Al via di gara 1 Samuele è partito forte e, grazie ad un ritmo di gara sempre molto alto - sintomo di una condizione fisica perfetta – è riuscito a stare con i migliori e tagliare il traguardo 11°.
Purtroppo al via della seconda manche il “Berna” è incappato in una caduta alla prima curva insieme ad altri piloti; Samuele, ripartito ultimo, ha messo in mostra una grandissima rimonta riuscendo a far segnare il quarto miglior giro della gara. Bernardini ha così dimostrato di poter essere uno tra i migliori piloti della MX2 e grazie alla sua eccezionale rimonta ha chiuso 15°. In seguito ai due risultati ottenuti, ora è settimo in campionato. A Kegums è iniziato il Campionato Europeo MX 125, dove ha preso il via Paolo Lugana (il suo compagno di squadra, Alessandro Manucci, è ancora fermo ai box). Paolo, alla sua prima stagione completa nella competizione continentale, è riuscito a centrare subito la qualificazione alle gare; nella prima manche è stato molto bravo e ha ottenuto un bel 10° posto. Nella seconda heat è caduto mentre era 9°, fatto che gli ha precluso la possibilità di ottenere un altro bel risultato.
Prossimo appuntamento in Germania con il 7° round del Mondiale Motocross. L’Europeo 125 tornerà invece il 14 e 15 maggio ad Arco di Trento.
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO