
Una due giorni di sfide spettacolari con tante prestigiose validità, oltre alla titolazione tricolore
Si apre il sipario sulla quarantanovesima edizione del Rally del Salento, prestigioso appuntamento motoristico organizzato dall'Automobile Club di Lecce e valido quale terza prova, la prima a coefficiente 1,5. del Campionato Italiano WRC. Particolarmente appetibile sarà poi lo spettacolo del primo giorno di gara, venerdì 3 giugno con lo shakedown previsto sulla Serra di Giuggianello a precedere il doppio confronto cronometrico che si disputerà tra l'imbrunire e la tarda serata lungo le stradine che lambiscono i comuni di Martignano, Zollino e Martano e lungo il tracciato del Circuito Internazionale Karting La Conca di Muro Leccese. Due prove tecniche, dissimili tra loro, molto guidate che a distanza di qualche anno tornano a far parte della gara e che unite agli altri tre settori cronometrati da ripetersi due volte, legati più alla tradizione, Santa Cesarea, Specchia e Palombara, previsti nella giornata successiva, andranno a comporre e a coprire un' elevata moltitudine di difficoltà e caratteristiche di percorso in grado sicuramente di esaltare il valore delle prestazioni degli equipaggi più affiatati e preparati. Il tutto con la città di Lecce e piazza Mazzini a fare da cornice e da punto logistico per la cerimonia di partenza e di arrivo mentre il Centro Sportivo La Conca sarà cardine dell'intera manifestazione essendo sede del centro servizi e direzione gara e ospitando nel raggio di poche decine di metri anche le aree dedicate alla verifiche, al parco assistenza e ai riordinamenti.
Tutto fa pensare che anche quest'anno lo spettacolo offerto dai partecipanti sarà di prim'ordine. Il Rally del Salento allarga infatti il suo "raggio d'azione" dando la possibilità a più concorrenti in lotta per campionati diversi di confrontarsi in questa gara e di vivere tutte le emozioni che è in grado di regalare. Sull'intero percorso che misura 433,83 km a fronte di una distanza competitiva di 100,61 si intreccerà il cammino del tricolore Wrc con quello della lotta tra i pretendenti alla Coppa Italia Rally Terza Zona e al Campionato Regionale di Basilicata, Molise e Puglia che vedranno raddoppiare gli eventuali punteggi acquisiti grazie all'elevato coefficiente di validità. Ma la gara metterà in palio punti importanti anche per la Suzuki Rally Cup, da quest'anno riservata solo alle Swift Sport 1.6 nelle versioni Gruppo R e Racing Start, per il Challenge Renault RS 2Wd, aperto alle Clio duemila aspirate e millesei turbo, per il Peugeot Competition Regionale e per la Michelin Rally Cup che premia i piloti che scelgono i pneumatici competizione della casa transalpina per equipaggiare le loro vetture. Altra validità importante è quella per la neonata Coppa Rally R1 che si corre nell'ambito della gare valevoli per il Campionato Italiano Wrc ed è riservata alle vetture appartenenti alle classi d'approccio al rallysmo tricolore, in particolare R1C e R1T Nazionale e alcune altre sottocategorie del gruppo Racing Start.
Un ulteriore stimolo alla partecipazione potrebbe anche arrivare dalla particolare collocazione in calendario: la gara infatti si disputerà nei giorni seguenti alle celebrazioni per la festa Nazionale della Repubblica, quale occasione migliore quindi per limitare le ferie, sfruttando il ponte, unendo magari la partecipazione a una prestigiosa competizione sportiva, al piacere di soggiornare, visitare e conoscere luoghi affascinanti della terra di Puglia.
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO