Nel 2016 "A Cursa" celebra 100 edizioni, un traguardo che è anche un primato assoluto poichè non ci sono gare automobilistiche che vantano un numero di edizioni a tre cifre
Da una intuizione del magnate Vincenzo Florio, che nel 1906 decise di seguire la sua passione organizzando la prima edizione, è nato un movimento culturale che ha portato le teste coronate e la nobiltà di tutta Europa al traguardo della Targa, mischiando l'aspetto agonistico di una gara dura e difficile, all'aspetto di socialitè che promuoveva mostre di pittura, grandi balli, uno stile inconfondibile che ha influenzato l'opera di architetti ed artisti intorno al mondo.
Il rally è stato la naturale prosecuzione dell'epica gara di velocità che costituì l'epopea della corsa automobilistica più longeva del Mondo, nata in Sicilia, terra della quale rispecchia perfettamente i valori più veri e gli aspetti più caratteristici. La 100th Targa Florio, che si correrà dal 5 all'8 Maggio 2016, è terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally, con validità per il Campionato Regionale, ma anche terzo round stagionale del campionato Italiano rally Autostoriche, che riporterà sulle strade siciliane quelle auto che hanno fatto grande la Targa degli anni '70 e '80, gli anni dell'epopea dei rally.
La Targa Florio suscita sempre le medesime emozioni è l'evento atteso dalla sua terra e dalla sua gente per un intero anno, per vivere un'atmosfera unica fatta di avventura, sfida, agonismo e impresa sportiva, in un contesto di profonde tradizioni incastonate in una terra unica che sa offrire svariate sfaccettature in luoghi unici per natura, arte, cultura e tradizione, dove l'ospitalità è culto. Il rally racchiude, come gli altri eventi, tutti i tesori della Targa Florio. Dalla partenza nel salotto del cuore di Palermo, per portare lo spettacolo delle sfide di uomini e mezzi contro il cronometro sulle Madonie, ancora in mezzo alla gente della Targa Florio, attraversando i suoi territori, dinnanzi al mare, sulle montagne e in mezzo ai paesi, dove la Targa non è un ricordo ma un evento che fa parte della cultura e della vita con la sua straordinaria normalità del divenire delle edizioni. Come i grandi piloti dei leggendari prototipi e delle favolose gran turismo hanno scritto pagine al limite tra la storia e la leggenda dell'automobilismo, anche i rally con i propri equipaggi, le vetture e sue imprese hanno contribuito al mito della Targa Florio. Tutti i più grandi rally-men hanno un aneddoto della propria carriera legato alla corsa madonita, dalle memorabili sfide notturne degli anni '80 e '90 ai decisivi duelli per le sorti del Campionato Italiano Rally, alle prove spettacolo che da alcuni anni infiammano autentiche arene colme di pubblico, dai grandi spazi ricavati in aeroporti e fiere fino al ritorno della mitica Targa in un centro abitato con le auto da corsa e le sfide contro il cronometro, nella sempre spettacolare notte della Targa. La prova speciale "Targa 100" per entrambi i Rally da Floriopoli a Cerda, riporterà le auto da gara a passare in corsa dinnanzi il tempio dell'automobilismo, ovvero le Tribune di Floriopoli, fulcro dei quattro eventi della 100th Targa Florio. Palermo, Campofelice di Roccella, Cefalù, Cerda, Collesano, Gratteri, sono centri dove la Targa è nata e cresciuta e continua a vivere guardando con lungimiranza al futuro.
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO